2025-11-06
Il nucleo del risparmio energetico del laminatoio per nastri di saldatura fotovoltaici si riflette in tre dimensioni: riduzione del consumo energetico operativo, riduzione delle perdite inefficaci e ottimizzazione dell'efficienza di utilizzo dell'energia. Nello specifico, viene implementato nella progettazione delle apparecchiature e nell'ottimizzazione dei processi:
Incarnazione del nucleo a risparmio energetico
Sistema di azionamento efficiente: utilizzando motori o servomotori con regolazione della velocità a frequenza variabile, la potenza di uscita può essere regolata dinamicamente in base alla velocità di produzione del nastro di saldatura (ad esempio 150-200 m/min), evitando sprechi di energia in condizioni di carico basso o a vuoto e riducendo il consumo di energia del 20% -30% rispetto ai tradizionali motori asincroni.

Ottimizzazione del rullo e della trasmissione: il rullo è realizzato in materiale in lega resistente all'usura e il trattamento superficiale è ottimizzato per ridurre la resistenza al rotolamento; La struttura di trasmissione utilizza ingranaggi ad alta precisione o cinghie sincrone per ridurre le perdite per attrito meccanico e ridurre ulteriormente il consumo energetico.
Recupero e utilizzo del calore di scarto: alcune apparecchiature di fascia alta integrano un sistema di recupero del calore di scarto per il processo di ricottura, che recupera il calore generato durante il processo di ricottura e lo utilizza per il preriscaldamento delle apparecchiature o il riscaldamento ausiliario dell'officina per migliorare l'efficienza di utilizzo dell'energia.
Controllo intelligente del consumo energetico: tramite il sistema MES o sistema di controllo intelligente, monitoraggio in tempo reale dei dati sul consumo energetico delle apparecchiature, regolazione automatica dei parametri operativi ed evitamento di un consumo energetico eccessivo; Supporta contemporaneamente il bilanciamento del carico per ridurre gli sprechi energetici durante il collegamento di più macchine.
Ottimizzazione leggera e strutturale: il corpo dell'attrezzatura adotta materiali leggeri ad alta resistenza per ridurre il proprio carico operativo; Ottimizzazione del layout della tubazione e del circuito, riducendo la resistenza del fluido e le perdite del circuito, migliorando indirettamente l'efficienza energetica.