2025-07-07
Nel settore della produzione dell'acciaio, illaminatoio per nastriè l'attrezzatura principale per la trasformazione di billette di acciaio in nastri di acciaio con specifiche diverse. Il suo processo di lavorazione influisce direttamente sulla qualità e sulle prestazioni del nastro di acciaio. Dalla lavorazione grezza alla finitura, il laminatoio per nastri utilizza una serie di operazioni precise per trasformare le billette di acciaio a caldo in prodotti in nastri di acciaio che soddisfano le esigenze industriali. Quanto segue rivelerà il suo processo di lavoro e le tecnologie chiave.
Il lavoro del laminatoio per nastri inizia con la preparazione delle billette di acciaio. Le billette di acciaio prodotte dal processo di colata continua devono prima essere riscaldate ad una temperatura elevata di 1100℃-1250℃ per ottenere un buono stato plastico. Le billette di acciaio riscaldate vengono inviate all'unità di laminazione grezza, che solitamente è composta da più laminatoi. Attraverso la laminazione multipla, lo spessore delle billette di acciaio viene gradualmente ridotto e inizialmente modellato sotto forma di nastro di acciaio. L'intervallo tra i rulli e la forza di laminazione di ciascun laminatoio vengono calcolati e regolati accuratamente per garantire l'accuratezza dimensionale e la qualità della forma del nastro di acciaio.
Il nastro d'acciaio dopo la laminazione sgrossata entra nel mulino di finitura per l'ulteriore lavorazione. Il laminatoio di finitura è l'anello chiave nel determinare la qualità finale del nastro di acciaio. È dotato di rulli ad alta precisione e sistemi di controllo avanzati. La superficie del rullo è stata trattata appositamente per avere una levigatezza e una resistenza all'usura estremamente elevate, che possono garantire la planarità e la levigatezza della superficie della striscia. Durante il processo di laminazione, l'AGC idraulico (sistema di controllo automatico dello spessore) monitora lo spessore del nastro in tempo reale e regola automaticamente la distanza tra i rulli in base al valore impostato, in modo che la tolleranza dello spessore del nastro sia controllata entro un intervallo molto piccolo per soddisfare i requisiti di alta precisione dei diversi utenti.
Inoltre, per evitare che il nastro fuoriesca, formi ondulazioni e altri difetti durante il processo di laminazione, il laminatoio è dotato anche di un sistema di controllo della forma della piastra. Rilevando la distribuzione della tensione in ciascun punto nella direzione trasversale del nastro, il sistema regola automaticamente la convessità e l'inclinazione del rotolo per rendere uniforme l'estensione del nastro nella direzione della larghezza e garantire una buona forma della lamiera. La temperatura del nastro laminato è solitamente ancora intorno agli 800 ℃ e deve essere immesso immediatamente nel sistema di raffreddamento per un raffreddamento rapido. La velocità di raffreddamento e l'uniformità di raffreddamento hanno un'influenza importante sulla struttura organizzativa e sulle proprietà meccaniche del nastro. Controllando la quantità di acqua di raffreddamento e il metodo di spruzzatura dell'acqua, la striscia può ottenere microstruttura e proprietà meccaniche ideali.
Infine, il nastro raffreddato viene avvolto in una bobina dall'avvolgitore per completare l'intero processo di laminazione. I moderni laminatoi per nastri integrano anche sistemi automatizzati di rilevamento e monitoraggio, in grado di rilevare la qualità superficiale, l'accuratezza dimensionale e altri parametri del nastro in tempo reale. Una volta rilevato un problema, verrà immediatamente emesso un allarme e verranno apportate modifiche per garantire una qualità del prodotto stabile e affidabile.
Laminatoi per nastrisono diventati un'attrezzatura indispensabile e importante nella produzione dell'acciaio con la loro precisa struttura meccanica, il sistema di controllo avanzato e il flusso del processo scientifico. Continuano a fornire prodotti in nastro di alta qualità per molteplici settori come l'edilizia, le automobili e gli elettrodomestici e promuovono il continuo sviluppo dell'industria moderna.